Accertamento

É l'atto con cui l’Ente porta a formale conoscenza del contribuente le irregolarità rilevate a seguito dell’attività di controllo. Nell’attuale contesto socio-economico, l’attività di accertamento deve cambiare, deve dare sostanza al principio della sussidiarietà, non può più essere un mero procedimento impositivo e coercitivo, dev’essere una sorta di elemento «deflattivo» del rapporto gerarchico ente-­contribuente e quindi tale da sostanziare un rapporto collaborativo e partecipativo con lo stesso.

Appello incidentale

L'appello si definisce principale se è il primo in ordine di tempo ad essere proposto; è, invece, incidentale se successivo a quello principale. Al fine dell'individuazione del momento di proposizione dell'appello rileva esclusivamente la data di notificazione dello stesso.

Coerenza fiscale

In fase dichiarativa, la coerenza misura il comportamento del contribuente rispetto ai valori di indicatori economici predeterminati, per ciascuna attività, dallo studio di settore.

Congruità fiscale

In fase dichiarativa, il contribuente è congruo se i ricavi o i compensi dichiarati sono uguali o superiori a quelli stimati dallo studio di settore, tenuto conto delle risultanze derivanti dall’applicazione degli indicatori di normalità economica.

Efficacia regolamentare del giudicato esterno

La cosiddetta "efficacia regolamentare del giudicato" (e del giudicato tributario, in particolare) si realizza solo nei casi di accertamento da parte del giudice di una questione di fatto ovvero di una questione di diritto (ovvero quando l’organo giudicante applica una norma di diritto, correttamente interpretata, alla fattispecie concreta sottoposta al Suo vaglio) e a condizione che rimanga immutata la situazione fattuale e normativa mai nei casi in cui il giudice incorre in una errata ricognizione ed interpretazione della fattispecie astratta recata da una norma di legge.

Giudicato interno

Le questioni ed eccezioni non accolte nella sentenza della Commissione tributaria provinciale che non vengono specificamente riproposte in appello, si considerano rinunciate.

Anche le questioni ed eccezioni assorbite dalla sentenza, in ipotesi favorevole, possono essere fatte valere nel giudizio di appello solo se riproposte dalla parte appellata.

Onestà e competenza

I punti di forza dello Studio sono l'onestà e la competenza, garantite attraverso l'adozione di metodologie di lavoro trasparenti e l'applicazione di tariffe oneste.

Risposta in 24 ore

I nostri avvocati rispondono alle vostre email in 24 ore.

Gli uffici sono aperti dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18.

I nostri uffici

  • Demo

    Napoli

    Capodichino
  • Parigi

    Alesia

Questo sito utilizza Cookies per migliorare la performance di navigazione.